L’Istituto Superiore della Sanità mette in guardia dalle “bufale” sui farmaci per il coronavirus
Coronavirus: l’ISS ha diffuso un decalogo per mettere in guardia i cittadini da siti internet illegali che vendono farmaci antivirali, che possono essere falsificati e pericolosi per la salute oltre a non essere sperimentati per la cura del COVID-19.
Il decalogo fa anche chiarezza sull’uso dei farmaci antibiotici ed antivirali: molte infatti sono le informazioni false o errate che circolano sul web e sui social che possono mettere maggiormente a rischio i cittadini.
Alcune cose fondamentali da sapere sull’uso dei farmaci in caso di sospetta infezione da Covid-19:
- In presenza di sintomi, prima di assumere qualsiasi farmaco rivolgersi al proprio medico di medicina generale e in ogni caso non assumere antivirali o antibiotici se non sono stati prescritti dal medico.
- Non esiste attualmente alcuna profilassi farmacologica per chi ha avuto contatti con soggetti positivi al coronavirus e al momento non esiste alcun vaccino.
- Le terapie attualmente in studio per pazienti con Covid-19 possono essere assunte solo dietro prescrizione medica e, nella maggior parte dei casi, solo a livello ospedaliero.
- La legge consente di acquistare online solo i cosiddetti farmaci da banco, cioè i farmaci che non richiedono la prescrizione medica, pertanto la vendita di qualsiasi altro farmaco è illegale.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato infatti ha appena oscurato due siti web che vendevano farmaci soggetti a prescrizione, quali Lopinavir/Ritonavir, a un prezzo di circa 384 euro.
Ecco il decalogo completo fornito dall’Istituto Superiore di Sanità, da leggere con attenzione:
Per approfondire leggi anche:
Leave a Comment